domenica 8 giugno 2025

Locale e globale, vicino e distante, la luna e il dito

 

Ovvero, se vedi il bicchiere mezzo pieno è perché l’altra metà l’hai già bevuta tu!

Il relativismo culturale, l’autoassoluzione di massa e un certo opportunismo italico preferiscono guardare lontano, nel tempo e nello spazio, preferiscono speculare sui massimi sistemi ma disdegnano ciò che hanno a portata di mano e talvolta anche di risoluzione.

E sì! Perché, come spesso ho scritto, abbassare lo sguardo verso ciò che sta davanti a noi implica il riconoscere le nostre responsabilità, dirette o indirette che siano. Guardare altrove, soprattutto al passato oppure fuori dai confini regionali, e ancor meglio fuori da quelli nazionali, ci permette di muoverci con maggiore agilità tra le acque stagnanti della nostra ipocrisia.

Questo accade per le questioni ambientali dove spesso si preferisce preoccuparsi della tigre siberiana o del rinoceronte del Borneo ma non della discarica sotto casa. Questioni sacrosante, per carità, ma perché sporcarsi le mani con la monnezza, perché complicarsi l’esistenza con le dinamiche di un territorio complesso e quanto meno assai compromesso? Del resto, perché stuzzicare il can che dorme quando risulta molto più remunerativo parlare di ambiente in termini generali? Senza fare nomi e cognomi e fare al contempo anche carriera politica?

La stessa cosa accade per la storia, sarà che il mondo contemporaneo rimane ancora un mistero per molti, sarà che la storia nella scuola in tutti i suoi ordini e gradi, si ferma alla prima guerra mondiale, ma sempre più persone preferiscono il passato al presente, una fuga da un’attualità sempre più compromettente e che forse è meglio evitare. Questa è ad esempio una delle caratteristiche del revanchismo neoborbonico, un’età dell’oro tutta ad uso e consumo di chi vuole credere che le colpe del disastro meridionale siano tutte da addurre a qualcun altro che malignamente sia sceso dal nord del mondo per toglierci l’eden borbonico. Meglio pensare agli sbiaditi fatti di oltre 160 anni fa che speculare sulle nostre chiare colpe attuali, meglio puntare il dito sui Savoia che parlare di centosessanta anni e più di connivenza con ciò che si critica e soprattutto con mafia e mafiosità, questa sì che insita da sempre nella nostra cultura e vicina, molto più vicina dei Borbone e del loro bidet.

Un po’ come quando si usa il grandangolo per fare una foto, o ancor meglio, il drone, per ritrarre splendidi panorami, rigorosamente “mozzafiato”, senza focalizzare, magari con una bella zoomata, il male che si annida tra le bellezze della nostra terra. A che pro mostrare le discariche e le altre criticità dei nostri territori? Noi siamo la grande bellezza, noi siamo il paese che il mondo invidia e meglio quindi mostrare il bello che c’è in noi, meglio vedere il bicchiere mezzo pieno che il contrario.

Che poi, dopo i pensionati, ormai anche i giovani se ne vadano in altri paesi, non solo per lavoro ma anche per condizioni di vita migliori, poco conta, noi siamo simpatici e abbiamo il cibo migliore e le navi più belle del mondo e quando qualcuno dirà il contrario voi vedrete sempre il dito e non la luna che esso indica.

Immagine creata con l’IA

Nessun commento:

Posta un commento