venerdì 29 agosto 2025

Il genio italico

 

 Salvini non è uno stupido, Salvini è una persona che, per strano che possa sembrare, rasenta la genialità. Salvini fiuta l’aria che tira con perizia da statista e lo fa sulla falsa riga del più grande degli imbonitori italiani, dà al mediocre ciò che vuole, quel che lui vuol sentirsi dire e lo fa sentire il centro del mondo.

Il proteiforme Salvini cambia pelle come le lucertole, è passato dalla sinistra radicale al revanchismo leghista e dal Leoncavallo a Casa Pound in un batter d’occhio. Non solo parla alle pance degli italiani ma rappresenta lui stesso, anche esteticamente, lo stereotipo dell’italiano; fisicamente e soprattutto culturalmente. È cattolico ma non praticante (ammesso che questo abbia una logica) ed esalta tanto la famiglia da aver fatto figli con più donne diverse, fuori e dentro il matrimonio. È tifoso come ogni italiano (anche se questa ormai è una caratteristica imprescindibile di tutti i politici, anche per quelli più radicali ed antitetici al capitalismo); è amante del mare e della buona cucina, sempre come tutti gli italiani, ed è un voltagabbana e un presunto furbo come ogni italiano che si rispetti. Salvini è l’ultraitaliano!

A ciò, in mancanza di altri argomenti, ti tira fuori gli altri assi nella manica, aizzando le masse con le paure ataviche di ogni uomo: il timore per lo straniero, soprattutto se musulmano, così come faceva con i meridionali quando era ancora separatista; oppure rivanga l’eterno astio per i cugini ricchi di Francia e di un Macron che si presta particolarmente alle sue invettive. Ma anche l’ammiccamento ai “bimbi” e ai pensionati, senza per questo fare qualcosa di concreto né per gli uni né per gli altri.

L’esaltazione poi di tutto ciò che è italico o, all’occorrenza, di ciò che è locale, passando dalla Liga Veneta ai neoborbonici, dal Parmigiano alla Mozzarella senza problema alcuno, lo rendono simpatico ovunque lungo lo Stivale, così come in Europa quando passa da Trump a Putin senza vergogna alcuna. Il tutto sapientemente condito con un po’ di terrorismo psicologico no vax, sempre utile all’occorrenza. Tanto a pescare nel vago del luogo comune, non si sbaglia mai.

Del resto la memoria è labile e sono sempre di meno coloro capaci di rispolverarla a monito per se stessi e per le future generazioni, sempre più obnubilate dalla rapidità e dall’insipienza di un’informazione sensazionalistica.

Ecco! Questo è il capolavoro Salvini, nessuno può stargli dietro, nemmeno quando fa meschine figure di strame come quella col sindaco polacco di Przemysl, che lo accusava di essere filorusso. Ad ogni modo lui ha la dote più importante di un politico di razza ed è quella della faccia tosta, ovvero sostenere l’inammissibile ad ogni costo e in questo lui è da oscar e nessuno sa farlo meglio, e nessuno potrà durare più a lungo di lui, perché lui è la sintesi dell’Italia attuale ovvero un coacervo di passato e futuro condito di timori e credenze ancestrali e un finto richiamo alla modernità.

Una volta mi chiedevo se fosse nato prima Belusconi o il berlusconismo e, risalendo all’edonismo reaganiano di D’Agostino e alla Milano da bere di Craxi e i soci della prima repubblica, qualche spiegazione me la sono pure data ma ora mi chiedo, altrettanto retoricamente: chi è nato prima, Salvini o lo stronzismo?

giovedì 28 agosto 2025

Ambientalista chi?

Ci sono almeno tre tipi di ambientalista: il buono, il brutto e il cattivo!

Il Cattivo 

È quello istituzionalizzato, quello che appartiene alle grandi associazioni nazionali, quelle corazzate e intangibili che, forti delle centinaia di migliaia di iscritti e dalle solide basi politiche, puntano più al globale che al locale. Quelle che parlano di ecomafie ma senza fare nomi e cognomi, e che puntano tutto sulle scuole, sulle giornate ecologiche, sulla stampa accondiscendente e sulle reti sociali per giustificare la loro talvolta inutile esistenza e il loro essere fini a se stesse.

Il brutto

  Poi c’è l’ambientalista fondamentalista, quello che vede il male dappertutto anche là dove non ce n’è. Vede complotti ovunque e si indigna per tutto tranne che per le cause concrete del male che vorrebbe combattere. Anche in questo caso, in maniera meno organizzata, più spontanea e occasionale, quest’invasato guarda sempre il dito e mai la luna, perché così anche a lui conviene. Nel momento poi, in cui sbatte la testa contro la dura realtà, decide si tirarsi indietro, per ricomparire alla prossima occasione di visibilità o in qualche tornata elettorale.

Il buono

  Infine vorrei citare l’ambientalista vero, ammesso che ce ne siano ancora, o che ce ne siano veramente stati in questo paese. Non quello politicizzato, non quello fanatico ma quello che studia o, quantomeno, conosce molto bene la realtà di cui parla. Forse è l’unico che frequenta il territorio e dal quale generalmente proviene, conosce la realtà globale, spesso collegata con la sua, ma prende di petto quella locale e lo fa a suo rischio e pericolo.  l’unico che ci mette la faccia ed è l’unico che denuncia con atti concreti ciò che accade sulla sua terra, senza creare cortine fumogene, quelle utili a chi non vuol sporcarsi le mani o chi sciacquandosi la faccia con la sua retorica “green” è complice del suo presunto nemico.

A quest’ultima categoria, loro malgrado, appartengono anche quei martiri e quegli eroi che saranno opportunamente sfruttati dalle due precedenti, quelle che brilleranno della loro luce riflessa portando avanti un nome o un logo all’antitesi della loro missione.

martedì 26 agosto 2025

I giovani in fuga da noi stessi

 

Molti lamentano la fuga di cervelli all’estero; una folta schiera di rappresentanti istituzionali e della società civile invitano i giovani a non andare all’estero o a ritornare nei loro paesi d’origine.

Fermo restando che l’essere umano dovrebbe essere libero di muoversi e spostarsi là dove vuole e senza confine alcuno, in un luogo che ritiene essere più congeniale al proprio stile di vita e alle proprie aspirazioni, bisognerebbe a questo punto capire, analizzare meglio, il perché i giovani, così come per altre ragioni facevano i loro nonni e i loro bisnonni, continuano ad emigrare. Non essendo un sociologo, porterò ad esempio la mia esperienza familiare.

Mia figlia

Mia figlia vive stabilmente in Spagna da almeno 6 anni e non è intenzionata minimamente a tornare né in Italia, né tanto meno a Napoli. Mia figlia ha due lauree ma non ha disdegnato, come del resto il padre, lavori considerati più umili. Ha conosciuto tutti i livelli di un contesto lavorativo straniero ed ora lavora nelle risorse umane di una multinazionale. Ogni impiego, mia figlia se l'è trovato da sola, senza raccomandazione paterna, senza scendere a compromessi con niente e con nessuno e con tutti i diritti garantiti, inclusi, sembra assurdo dirlo, anche quelli economici. Già questo basterebbe a trattenerti nella Penisola Iberica, come in qualsiasi altro luogo del mondo dove non sia normale lavorare sottopagati o, addirittura, senza percepire reddito alcuno, come è capitato a me, nonostante non fosse stata mia intenzione farlo e nonostante una causa di lavoro vinta all’attivo.

La ricerca della felicità

Ma, un'altra cosa non viene tenuta in conto da chi lamenta la fuga dei giovani verso altri paesi, ed è quella che, altrove, si vive meglio! Ci riempiamo la bocca dei primati borbonici ma perdiamo d'occhio i primati negativi del nostro Paese e, soprattutto, della nostra bella Napoli. Forse, quei presunti e senz’altro anacronistici primati servono proprio a quello, a nascondere il nostro stato miserrimo e, magari, anche la nostra inerzia. Pare che, secondo i più, le indubbie bellezze della nostra città e del Belpaese tutto, bastino a trattenere qualcuno che non sia un turista; ma, le tanto decantate contraddizioni di Napoli, possono divertire una persona in vacanza ma di certo non un ragazzo che vede quotidianamente mortificate, non solo le sue aspirazioni, ma anche la sua dignità; parlo ovviamente di ragazzi poiché noi adulti, quando non siamo diventati parte di questo sistema balordo che ormai giustifica l’ingiustificabile, dovremmo aver già trovato, in un modo o nell’altro, la soluzione alle nostre di frustrazioni.

L’esempio della Spagna

Badate bene, nel caso di mia figlia sto parlando di Spagna e non di Germania, di paesi scandinavi, o altri dove lo stato sociale è ancora più solido e unanimemente riconosciuto. Tenete presente che, benché il PIL spagnolo sia più basso del nostro, lì, oltre ad essere tendenzialmente in ascesa, contrariamente al nostro, esiste ancora uno stato sociale degno di questo nome e dove tutto, anche se in maniera farraginosa va ancora avanti e senza la necessità di intercessione dell’amico o del parente di turno e soprattutto non ancora definitivamente svenduto al privato.

La Spagna non è il paradiso in terra, la Spagna è un paese normale! È un paese con i suoi problemi ma dove, se un monoreddito che vive in un’area interna del paese, vuole portare la famiglia al mare, non dovrà indebitarsi per fare le sue vacanze e cedere al ricatto dei balneari perché, prendendo un’autostrada gratuità potrà raggiungere una spiaggia attrezzata dallo stato e altrettanto gratuita. Il bagno a mare non è tutto ma è già tanto; potrei parlarvi dei parchi cittadini con annesse aree per i bambini, presenti in ogni città e ogni luogo, anche il più sperduto; degli spazi per gli anziani e per i diversamente abili, delle piste ciclabili reali e non nominali come quelle che spacciano i nostri governanti o chi opportunisticamente li asseconda, nel migliore dei casi volendo vedere un bicchiere mezzo pieno e non lo squallore nel quale essi stessi circolano curnuti e mazziati. A volte basterebbe poco per trattenere una persona nel luogo dove vive, basterebbe il poter passeggiare in sicurezza nel centro storico e una sacrosanta normalità, e non la Disneyland partenopea.

Non si vive di sola pizza

I giovani quindi vogliono essere liberi, liberi di scegliere il loro futuro e vivere in un contesto con un minimo di normalità, i giovani che se ne vanno perché se li azzeccano i pittoreschi contrasti della Napoli di Maurizio De Giovanni e il suo folclore prêt-a-porter, del murale di Maradona e dell’ottima cucina, o di quella sua unicità che mortifica e che spesso uccide.

Il genio italico non è un qualcosa di innato da esportare all’estero, ma è quel naturale istinto alla sopravvivenza che si elabora sin dai primi anni di vita, nelle aule scolastiche fatiscenti, nei mezzi pubblici inesistenti, nelle interminabili file agli sportelli, nelle indicazioni stradali sovrapposte e nella vana ricerca di una legalità che non c’è e nel divincolarsi tra gli strali di false promesse di benessere e realtà sconfortanti.

I giovani vogliono essere se stessi e non l’immagine stereotipata di un napoletano!

Immagine creata con l’IA

PS: vedere i miei colleghi palestinesi morire per raccontare e riportare la realtà mi fa sentire male e anche un po’ fuori luogo quando scrivo di queste amenità. Ma mi rendo anche conto che il comunicare non ha colore, non ha tempo, è un istinto primario e basta. W la Libertà! W la Palestina libera!

domenica 24 agosto 2025

La cintura di sicurezza

 

La cintura di sicurezza della mia auto mi ha salvato la vita, e non per casualità, perché la metto sempre e non mi sono mai vergognato di farlo.

Chi non l’indossa non è solo un irresponsabile, per se e per gli altri, ma è anche uno che presume di essere superiore agli altri. Quest’atteggiamento è assai diffuso dalle nostre parti, in qualsiasi contesto, anche tra i lavoratori, quelli che sostengono che si è sempre fatto così e che senza le misure di sicurezza lavorano meglio e che quelli buoni non perdono tempo dietro queste cose inutili e, nel frattempo, anche loro, sono vittime di un sistema che loro stessi reiterano. Poi arrivano le attenuanti: il fastidio, la dimenticanza, l’ignoranza, l’età, la patologia, l’altezza, il breve tratto di strada da percorrere, le bufale che le cinture fanno più danni che altro o, un colpevole e talvolta infastidito e stizzito silenzio.

I veri uomini e le vere donne fanno scelte serie e consapevoli, anche quando questo significa andare contro un opprimente, esteso e stupido senso comune, quello che non gli verrà mai incontro dopo un incidente.

mercoledì 20 agosto 2025

Stato della SP 114


Campa cavallo che l’erba cresce …

… e poi brucia lungo la carreggiata che porta al Vesuvio.

La strada che porta al Vesuvio è una strada provinciale (la SP 114) fino al bivio di quota 800 m.slm. Poi da lì, fino all’ingresso del percorso turistico che porta al Cratere, a “Quota 1000”, è stata affidata in comodato d’uso al Comune di Ercolano, lo stesso che gestisce, attraverso una società, gli stalli per il parcheggio delle auto, delle moto e dei bus.

Da una settimana a questa parte, pare che l’incendio che ha interessato il versante sud-orientale del Vesuvio, si sia finalmente placato, anche se qua e là spuntano ancora pennacchi di fumo, dovuti a quei tronchi carbonizzati che lentamente si consumano e che possono essere ancora molto pericolosi. Da poco siamo usciti fuori da un incendio che poteva bissare quello del 2017, e che ha comunque mandato in fumo quasi 1000 ettari di bosco e macchia vesuviana, con un alto rischio di desertificazione di una parte di territorio che ha visto passare, in un relativamente breve intervallo di tempo, ben tre grossi incendi, quelli del 2016, del 2017 e quest’ultimo del 2025.

Eppure, grazie anche al fatto che il versante nord-occidentale del Vulcano non è stato fortunatamente toccato da quest’incendio, la vita, lungo la strada che porta al Vesuvio, è ricominciata come se nulla fosse accaduto, il traffico turistico è ripreso a tutta forza, navette, NCC, bus granturismo, moto, camper, auto continuano a salire lungo l’unico asse viario carrabile che conduce al Gran Cono del Vesuvio. Il che sembrerebbe un bene, vista l’alta stagione turistica, è cosa buona è giusta che l’economia si riprenda dopo una decina di giorni di sosta forzata a causa dell’incendio, ma sembra che l’accaduto non sia servito di monito per nessuno.

Infatti, nei due tratti di competenza della strada, che parte all’incirca da Via Vesuvio ad Ercolano (localita “La Siesta”) e arriva fino al piazzale di “Quota 1000”, nello stesso comune, i bordi della carreggiata sono invasi da vegetazione spontanea ed erba secca infiammabile che, a nostro modesto avviso, visto anche l’alto flusso automobilistico giornaliero, potrebbero creare una situazione assai pericolosa per la possibilità di innesco di incendio. Gli automezzi, con le loro marmitte catalitiche surriscaldate, ma anche l’inciviltà di chi fuma e lancia le cicche dai finestrini, moltiplicato per le migliaia di visitatori al giorno, potrebbero facilmente innescare incendi cagionevoli di nuove sciagure, proprio come accadde il 5 luglio 2017 in via Vesuvio quando l’incendio scoppiò in una cunetta sporca e arsa dalla siccità, e non si arrestò fin quando, esaurita la sua forza e il combustibile a disposizione, arrivò fin sui Cògnoli del Monte Somma.

Sarebbe corretto e opportuno che, così come giustamente si impone ai fondi privati, di pulire i propri terreni dall’erba secca per evitare l’innesco e la propagazione degli incendi, misura attuata in molti comuni vesuviani, anche gli enti che amministrano la strada del Vesuvio puliscano e mettano in sicurezza l’importante via di comunicazione. Soprattutto quando questa attraversa un Parco Nazionale e, in più punti, la riserva integrale del Tirone Alto Vesuvio.

La questione delle competenze sembra essere complessa, perché pare che non sia chiara la giurisdizione sulle fasce latistanti l'asfalto, ma pare anche chiaro che i due enti interessati siano appunto la Città Metropolitana e il Comune di Ercolano che, pur avendo quest’ultimo esternalizzato la gestione dei parcheggi, acquisisce comunque un notevole introito per tale servizio, che ammonterebbe tra i seicento e i settecentomila euro, se non di più, e che potrebbero essere utilizzati per una pulizia degna di una parco nazionale e, soprattutto, per evitare disastri come quello degli ultimi giorni e degli ultimi anni.



















 

sabato 2 agosto 2025

La dolosa colpa


… quella del non informarsi e puntare sempre il dito verso qualcuno o qualcosa e rimanere sempre e comunque inattivi davanti agli incendi.

Posto che la maggior parte degli incendi boschivi sono provocati dall’uomo andrebbe fatta una sostanziale chiarezza tra le varie tipologie di cause. Sì perché pare proprio che la parola incendio, più che un sostantivo, sia ormai divenuta una locuzione e che sia sempre considerato a prescindere un incendio doloso deviando di fatto l’attenzione là dove sarebbe più opportuno farlo.

L’incendio doloso, sia ben chiaro, è effettivamente la maggiore delle cause rilevate per gli incendi boschivi (il 49,9% secondo fonte ISPRA nella sua relazione 2024). Sempre L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) individua 5 tipologie di cause di incendio: naturale; involontaria, volontaria; dubbia e non classificata, i Carabinieri Forestali invece, classificano le cause nel seguente modo: naturali; accidentali; colpose e dolose. Contrariamente però a quanto si trasferisce attraverso i mezzi di comunicazione, un po’ come accade anche con l’uso errato della parola piromane, usata invece di quella di incendiario, esiste anche una buona parte di incendi di natura colposa o involontaria, il 18,2% che, accompagnato da un 28,1% di cause non classificate; un 2,9% di cause dubbie e uno 0,9% di cause naturali ci troviamo davanti a un 50,1% che, molto probabilmente, non risulterà essere dolo (sempre dati ISPRA 2024). Incendi quindi provocati più dall’imperizia o l’ignoranza che dalla ricerca del profitto o da fantasmagorici complotti che spesso tendono a nascondere colpe condivise se non complicità da ricercare altrove.

La colpa

Generalmente la stagione di maggior rischio per gli incendi è quella estiva, anche se non mancano dalle nostre parti incendi autunnali o addirittura invernali, il periodo di maggiore attenzione va, in linea di massima, dal 15 giugno al 15 settembre, con possibilità di prolungarlo ad ottobre come accadde lo scorso anno. Ciò nonostante, in molti, a prescindere dall’area protetta o meno, conservano alcune insane abitudini, talvolta tollerate anche dalle autorità, ma che mettono a serio repentaglio la sicurezza pubblica e i preziosi ecosistemi qualora si trattasse di zone rilevanti dal punto di vista naturalistico. Esistono infatti alcune pratiche, come ad esempio quella di dar fuoco ai terreni agricoli per rivitalizzarli precocemente, oppure l’incendio delle aree incolte per favorire la crescita degli asparagi selvatici che, in taluni periodi dell’anno, e con talune condizioni meteo favorevoli al fuoco, spesso cagionano incendi indomabili e dalle conseguenze imprevedibili.

Un’altra pratica molto in voga nel Napoletano è quella del cuocere le conserve di pomodoro al fuoco della legna, molti lo fanno per fortuna nei cortili, là dove questi esistono ancora, nelle famose curtine, ma molti altri, continuano a farlo in campagna, così come accade quando va “scippata a pummarulara” ovvero quando, tra agosto e settembre, si ripulisce il campo coltivato a pomodori e se ne bruciano le sterpaglie con i conseguenti disastrosi incendi, rafforzati anche dall’esistenza di numerosi campi incolti che per ragioni di microfondo, di mancata osservanza delle direttive delle amministrazioni locali e della non individuazione dei proprietari, costituiscono dei veri e propri serbatoi di combustibile.

Infine c’è la pratica della furnacella, della gita estiva fuori porta con brace annessa, in montagna, al fresco dei boschi ma spesso, questa bella attività cagiona danni irreparabili per la cattiva gestione del fuoco, del suo abbandono e, consentitemelo anche dello scarso controllo di queste aree adibite al pic-nic.

Il dolo

Poi è vero, esiste il dolo ma per far sì che questo venga dimostrato mediante le indagini degli inquirenti, c’è bisogno di trovare in flagranza di reato l’incendiario, o, in caso di patologia conclamata, il piromane. Capire quindi se esistono motivazioni per quel gesto ma molto spesso, il dolo equivale, contrariamente a quanto si pensa, alla colpa di qualcun altro, poiché le azioni preventive da parte di chi di dovere sono spesso inesistenti, palliative se non addirittura dannose.

Il dolo prevede una mano criminale o, come abbiamo detto, quella di un piromane, le cui azioni non possono spesso essere previste o talvolta, non c’è la volontà di farlo, come per chi dà fuoco alle discariche abusive della Terra dei fuochi, ma l’incendio colposo invece, legato alle suddette usanze, può essere combattuto, oltre che con i divieti e le eventuali sanzioni, anche con un’opportuna opera di educazione ambientale, ma stavolta rivolta verso gli adulti e non i bambini, questi da tempo opportunamente edotti sugli argomenti di natura ambientale. Il problema non è la scuola ma al di fuori di questa dove non esiste né rispetto né educazione e, molto spesso, nuda e cruda prevaricazione, ecco perché la distinzione tra le due cause principali di incendio va opportunamente fatta, per individuarle e combatterle separatamente.

Poi esiste il complottismo dell’abusivismo edilizio, degli stagionali, dei Canadair e della tuttologia da social, tutte eventualità talvolta possibili ma non ricalcabili per tutti contesti che, al netto delle leggende metropolitane dei cani e i gatti kamikaze, andrebbero basate nelle realtà specifiche e non generalizzate come verità assolute, stile bar dello sport. Nel caso del Napoletano e soprattutto del Parco Nazionale del Vesuvio, oggetto nel 2017, di un devastante incendio, l’edilizia era interdetta a prescindere, con o senza anagrafe delle aree incendiate comunali (obbligo spesso non ottemperato dalle stesse amministrazioni), gli operatori forestali sono tutti dipendenti delle partecipate statali, Armena, SMA Campania, SOGESID, etc e i Canadair, essi pure appartengono allo stato (Protezione Civile, Vigili del Fuoco e così via).

Spesso però, bisognerebbe chiedersi quanta responsabilità abbiamo anche noi a tal riguardo, come testimoni muti di un malcostume tutto nostrano dell’autoassoluzione e della ricerca spasmodica di un capro espiatorio.

Immagine creata con l'IA

sabato 26 luglio 2025

Mi carta a Rosa Montero sobre la cuestión de la caza y sobre todo de como muchos lo actúan con el medio ambiente


 Hola Rosa,

soy Ciro un profe de secundaria en una pequeña ciudad en las laderas del Vesubio. Te escribo después de haber leído, en el País Semanal, tu artículo sobre la caza, los cazadores y la criminalidad inherente a esos personajes. No te escribo sólo como convencido animalista sino como activista. En efecto, en mi tiempo libre, soy Guardia Venatoria del WWF, es decir que hago el guardabosques como policía administrativo en la Provincia de Nápoles. Es un trabajo voluntario que me permite de luchar contra la caza ilegal, la contaminación y el maltrato animal en mi país.

Empecé este dificil camino desde hace mucho tiempo, principalmente cuando supe del sacrificio de Angelo Prisco, un mariscal de Guardia de Finanza que fue brutalmente asesinado en 1995 por dos cazadores furtivos que perseguía en el Parque Nacional del Vesubio. Entender que se podía morir para proteger el medio ambiente me indignó y me tocó el hecho que la comunidad de San Giuseppe Vesuviano, ciudad de nacimiento del Angelo, pronto se olvidó de él, viendolo como una figura incómoda o un tonto que había muerto por nada, nada por lo cual valiese la pena morir.

¿Por qué te escribo esto? Porque estamos en tierra de camorra, la mafia napolitana, de la que todos hablan pero a la que nadie quiere ver, y sobre todo, la que está en cima de cada principio de legalidad, real o ficticia que sea. La imagen de Angelo Prisco fue manchada con una capa de rumores que nada tenían que ver con la realidad: que era una cuestión pasional; que había descubierto algo más, algo que no tenía que ver; y que no era posible ser matado por dos liebres y unas becadas. Eso es el punto de la cuestión, en un país donde se sigue muriendo por un zapato manchado o por una cuestión de precedencia en un cruce, a los demás no parecía posible ser matado por un presumido derecho ancestral de caza.

Cuando pasó lo de Angelo, eran unos pocos meses que había nacido el Parque Nacional, una conquista para los defensores de la naturaleza vesuviana, un sitio precioso que, a pesar de su Volcán activo, es una de la áreas más pobladas de Europa. Hoy, después de 30 años, a la mayoría de las personas, el parque es indiferente, según muchas de ellas, impone sólo vínculos y no permite el desarrollo de las comunidades locales. A pesar de estos vínculos, durante este tiempo, el Parque Nacional ha sido objeto de cientos de vertederos ilegales, sigue con sus cinco vertederos históricos, antecedentes a su realización y, en sus bosques, en buena parte quemados durante el incendio del 2017, todos hacen lo que quieren, contruyen, contaminan, corren con sus motos, ensucian y sobre todo cazan aunque sea vedato.

El derecho feudal de cazar, de considerar privado lo colectivo es una actitud arraigada profundamente aquí: lo que está cerca de mí, es mío; lo que he siempre hecho, lo continuaré a hacer, y eso sigue adelante por encima de cada ley, legal o moral que sea.

Ser animalista y ambientalista en mi país significa ser un bicho raro, ser visto como un afeminado, siempre que sea un insulto, un vago que no tiene nada que ver con la realidad o el pragmatismo del mundo real, a menos que, tu activismo no sea formal, el que mira más lo global y que no toque lo local, lo que sí tiene nombre y apellido.

Yo seguiré mi camino, aun si creo que va a ser inútil, y lo haré porque tengo la responsabilidad del ejemplo que tengo que dar, porque soy mayor, soy padre, soy docente y porque la muerte de un joven de 27 años no puede quedarse así, sin una razón.

Link all'articolo di Rosa Montero