|  | 
| Paranzari | 
|  | 
| Lucio | 
|  | 
| Piccoli Menna crescono | 
|  | 
| Libera | 
|  | 
| Amici forestieri | 
|  | 
| Mimmo | 
|  | 
| Salvatore | 
|  | 
| Baldassarre | 
|  | 
| Lisa | 
|  | 
| "Ambiguando" | 
|  | 
| Uno c'ha sbagliato paese | 
|  | 
| 'A 'mpepata 'e cozze! | 
|  | 
| Agata! | 
|  | 
| Michele | 
|  | 
| Sofia | 
|  | 
| Senza parole | 
|  | 
| Brughiera sommese | 
|  | 
| Seraponte | 
|  | 
| 'O bambinone | 
|  | 
| 'O Funtaniere | 
|  | 
| Giovani leve | 
|  | 
| Caciocavallo | 
|  | 
| Prima ... | 
|  | 
| ... e dopo! | 
|  | 
| Gli amici di Don Costanzo | 
|  | 
| 'O vuo' lassà sta' sì o no!? Chillo è viecchio! | 
|  | 
| Perteche | 
|  | 
| Santa Maria a Castello | 
|  | 
| La Mamma Schiavona | 





























































 
Come sempre le tue foto sono cariche di fascino. Sembra quasi che i personaggi, alcuni surreali, escano dallo schermo del pc! Osservando le foto, mi chiedevo cosa ne pensa l'Ente Parco di quelle baracche in legno e lamiera costruite sul Monte Somma. Non credo siano regolari. E l'accensione di fuochi d'artificio e dei falò dovrebbe essere un'attività vietata dalle norme del Parco.
RispondiEliminaCosa ne pensa l'ente parco?! Perché esiste un parco?! Perché esiste un ente parco?! L'unica cosa vera e "regolare" lassù sono le paranze! Ciro mi è testimone!
EliminaIn effetti è così ed è così da anni. Se si escludono i sentieri 1 e 2 del Parco, quelli in prevalenza nel comune di Ottaviano e dove esiste una parvenza di manutenzione da parte dei forestali della provincia, e il numero 5 (il Gran Cono) curato dalle guide vulcanologiche; solo il sentiero che da Santa Maria a Castello sale fino al Ciglio (Punta Nasone) è curato esclusivamente dalle paranze, a loro spese e con il loro lavoro. Il Parco Nazionale come chiunque potrà storcere il naso quando ci sarà salito sul Somma e quando vi avrà lavorato e quando si sarà sporcato anche le mani a raccogliere la monnezza che gli incivili vi lasciano costantemente. La montagna è un luogo libero ed è chiaro che può andarci chiunque ma è troppo facile generalizzare, magari semplicemente perché non si è appassionati della cosa. I concerti, le partite di calcio, i pellegrini che vanno a Roma e tutti i grandi assembramenti producono rifiuti, solo che, sul monte Somma, solo il paranzaro ci ritorna per ripulire, non la protezione civile, non il comune e nessun altro!
EliminaCaro Giampiero, capisco il tuo senso critico ma mi sai dire cosa c'è di regolare e realmente a norma nel Parco Nazionale del Vesuvio?
RispondiEliminaAd ogni modo ho letto l'ultima bozza del regolamento del PNV e ti posso garantire che esistono, e non solo per i fuochi d'artificio e i falò, eccezioni alla regola. Infine ti dico che lì su, anche se solo per un breve lasso di tempo, c'era la Croce Rossa e la Protezione Civile a vigilare sulle celebrazioni. Ciao!