mercoledì 12 dicembre 2012

La maledizione di San Vito

Non si tratta dell'anatema del santo né di quella di una fattucchiera vesuviana ma la reale disgrazia che pesa sugli abitanti della frazione più alta di Ercolano, limitrofa alle bombe ecologiche dell'Ammendola-Formisano e di Contrada Novelle Castelluccio. Quando si parla di maledizioni si parla sempre di qualcosa di oscuro, di intangibile, di non pronunciabile, come le patologie che affliggono con particolare incisività certi luoghi del nostro martoriato territorio, quei luoghi che per anni hanno patito la purtroppo reale disgrazia di essere il ricettacolo di quanto più tossico la nostra nazione potesse produrre e accogliere. Quando si parla delle malattie neoplastiche, i tumori per intenderci, se ne tace il nome specifico, vuoi perché sono termini troppo complessi per i comuni mortali, vuoi perché sembra quasi che la semplice pronuncia di quel nome comporti una sorta di contagio e questo a causa del subdolo e talvolta oscuro processo che porta all’infermità. Tacendone però il nome se ne nascondono spesso anche le origini, o meglio, le cause. Spesso, queste trovano ragione non solo nell’ereditarietà o in una cattiva condotta di vita ma anche e soprattutto nell’inquinamento territoriale. E in questo caso, di sicuro, il voler relegare la disgrazia dell’infermità a una non definibile cattiva, impronunciabile e oscura sorte, conviene a molti, che invece, cognizioni e colpe ne hanno e pure tante. La frazione di San Vito è un vero e proprio quartiere che però s’inerpica, in maniera più o meno ordinata e abusiva, sulle pendici del Vesuvio, è separata dal comune di appartenenza, Ercolano, dal limite della Benedetto Cozzolino, importante asse viario che collega l’interno del Vesuviano con la sua fascia litoranea. Il problema di questa sorta di popoloso paese nella città è che ha visto il suo sviluppo edilizio andare di pari passo con quello delle discariche illegali, e legali, che ormai costellano il nostro paesaggio. L’elemento che contraddistingue, non solo visivamente, il luogo è quello della cosiddetta Collina del Disonore; a chiunque la veda e non ne conosce l’origine, questa appare come una delle tante protuberanze vulcaniche che sovente appaiono attorno al Vulcano ma non tutti sanno, o non tutti vogliono sapere, che quella è una montagna di monnezza. Circa 300 metri di rifiuti non meglio identificabili e che chiamarli monnezza sembra quasi dargli un epiteto romantico. Stiamo parlando della collina di rifiuti della discarica dell’Ammendola-Formisano uno dei tanti luoghi malsani del nostro territorio, un Sito Potenzialmente Contaminato e di importanza nazionale (S.I.N. come da DM 471/1999) e disgraziatamente nel Parco Nazionale del Vesuvio. La sua storia, come quella di tutte le discariche vesuviane, risale molto probabilmente al dopoguerra e al progressivo cambiamento delle abitudini e delle realtà locali, un graduale e inesorabile passaggio dall’economia rurale e di sussistenza familiare all’odierno e sfrenato consumismo. La Collina del Disonore, secondo alcuni anziani, ha incominciato a crescere già verso la fine degli anni sessanta per vedere il suo apice negli anni novanta, prima della sua fittizia chiusura, e quando, è molto probabile che vi siano stati scaricati abusivamente rifiuti altamente pericolosi. La sua storia è piena di spazzatura come di ribellione da parte di chi ha vissuto e lavorato nelle sue vicinanze, vedendo però sempre frustrati i parziali successi ottenuti, quasi come in una fatica di Sisifo, il mitico personaggio che aveva osato sfidare gli dei e che si vedeva per questo ricadere perennemente giù il macigno che altrettanto perennemente spingeva su verso la cima di una montagna. Proprio così, sembra che questi luoghi, vocati naturalmente a un’agricoltura unica e ricercata e dal panorama meraviglioso, debbano, per una forza superiore, divenire oggetto dello stoccaggio dei veleni nostri e altrui e senza appello alcuno per chi ci vive. Le voci del territorio sostengono a voce bassa e non certo con poca circospezione che lì ci siano sotterrati automezzi carichi di sostanze radioattive, ma non solo nell’Ammendola-Formisano, c’è addirittura chi afferma che in diversi appezzamenti limitrofi alla ex-cava, vi siano altri rifiuti radioattivi, occultati ai più. Per chi non conoscesse la zona e la sua storia, a valle della Collina c’è un vasto incavo adibito in passato a cava e dove permangono ancora i “siti di stoccaggio provvisorio” del 2001 e 2008. Questi siti, dalla dubbia coibentazione, furono posti in essere, nel 2001, dall’allora sindaco Luisa Bossa e nel 2008, in maniera più estesa e visibile dall’alto, dall’allora amministrazione Daniele e incombono sulla prima restaurata e poi abbandonata “Stazione Cook”, emblema di un altro dei tanti progetti di riqualificazione turistica frustrati da un territorio refrattario, da una sua miope conoscenza e da chissà cos’altro ancora. Più a valle ancora, ma non distante dalla discarica, c’è la Contrada Novelle-Castelluccio, logica e affine propaggine di rifiuti e veleni, e motivo di un’interrogazione parlamentare la scorsa estate a causa dei continui roghi di immondizia e soprattutto di amianto, verificatisi con dolo e puntuale ripetizione ogni estate. Sembra che tale zona possa essere interessata, in un futuro non ancora ben definibile, da una bonifica regionale, a tal proposito l’assessore all’ecologia del comune di Ercolano, Antonello Cozzolino, ci ha anticipato anche un’intesa con l’ASTIR che apporterebbe una prima opera di bonifica del sito in questione e dove uno stanziamento di 100.000 € dal bilancio comunale e una disponibilità di circa 300 addetti dell’azienda regionale (in liquidazione) permetteranno la raccolta e la selezione di tutto il rifiuto riciclabile, ben diverse e complesse saranno invece le operazioni di trattamento e smaltimento dei rifiuti speciali, sicuramente presenti in zona. Per quel che concerne l’Ammendola-Formisano e il riassetto della Novelle-Castelluccio con i fondi PIRAP per una sua riqualificazione della strada rurale e per l’avvicinamento ai percorsi turistici principali, sempre da quanto ci dice l’assessore Cozzolino, il comune di Ercolano anticipa ogni anno, per il contenimento del percolato dei siti dell’Ammendola-Formisano, 100.000 € che il Commisariato di Governo (lo stesso che corrisponde un canone ai proprietari della cava), prima o poi, dovrebbe restituire alle casse comunali. In relazione alla Novelle Castelluccio e i fondi PIRAP, ormai approvati per la riqualificazione dell’area rurale con due progetti, questi andranno di pari passo con la suddetta bonifica. Questo, altrove, lascerebbe ben sperare ma conoscendo la storia locale e soprattutto l’ipocrisia che ha contraddistinto questi luoghi e chi li amministra c’è il timore che il tutto si risolva in un operazione di facciata e che quei soldi si spendano solo per non mandarli indietro e per sfruttarli opportunamente, vista la tempistica, in periodo elettorale. Il pericolo più grave è però quello che ci si dimentichi, proprio grazie a queste operazioni di facciata, del reale problema che è quello della forte incidenza delle malattie tumorali nella zona di San Vito e di quanto tali patologie stiano falcidiando la popolazione locale. Quasi tutte le famiglie del luogo sostengono di avere avuto in famiglia casi di neoplasie, spesso mortali e la zona è ormai in fermento. Per questo, da qualche giorno, nelle case della frazione e non solo, circola un questionario, fatto dai cittadini, per avere qualcosa di tangibile da proporre alle autorità, senza forse sapere che di indagini se ne sono già fatte in passato, ultimo lo studio SENTIERI (Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento che riguarda l’analisi della mortalità delle popolazioni residenti in prossimità di una serie di grandi centri industriali attivi o dismessi, o di aree oggetto di smaltimento di rifiuti industriali pericolosi, che presentano un quadro di contaminazione ambientale e di rischio sanitario tale da avere determinato il riconoscimento di “siti di interesse nazionale per le bonifiche” S.I.N.) che pur non valutando l’elemento delle discariche illegali è stata comunque rilevata una sensibile incidenza delle patologie tumorali nella zona del litorale vesuviano e in particolar modo quelle relative alle vie respiratorie.

http://www.ilmediano.it/apz/vs_art.aspx?id=3647#null

Autore: Ciro Teodonno

Nessun commento:

Posta un commento