![]() |
| Il percorso su Map source |
![]() |
| Il percorso su IGM 1:25.000 |
![]() |
| Il percorso su Google Earth |
![]() |
| Il dislivello |
![]() |
| L'incrocio, sul n°3 del PNV, dei tre sentieri, il Bosco Molaro1 (rosso/blu), il Bosco Molaro 2 (blu) e la Catelluccia (rosso) |
| In azione sulla Castelluccia |
![]() |
| Umberto che "decespuglia" |
![]() |
| Via Veseri |
![]() |
| Via Veseri |
![]() |
| Via Veseri |
![]() |
| Via Veseri (trappola biologica ?) |
![]() |
| Via Veseri |
![]() |
| Via Veseri |
![]() |
| Via Veseri |
![]() |
| Via Veseri (Mario e Peppe) |
![]() |
| Via Veseri |
![]() |
| Via Veseri |
![]() |
| Via Veseri (il terzo conetto di Pollena, in località Carcavone) |
![]() |
| Sulla Castelluccia, Peppe e Mario scrutano l'orizzonte |
![]() |
| Quel che resta di un punto di sosta |
![]() |
| Il sentiero della Castelluccia riaperto |
![]() |
| La Castelluccia |
![]() |
| La Castelluccia |
![]() |
| La Castelluccia, orchidea (Dactylorhiza saccifera) |
![]() |
| La Castelluccia |
![]() |
| La Castelluccia, orchidea (Dactylorhiza romana) |

























